Introduzione: Marco Forni
Intermezzo: Filip, Maria e Jakob Senoner
Tutti i giorni: 16:00 - 19:00
Giovedì: 20:00 - 22:00
Lunedì chiuso
Flavio Senoner (1970) ha studiato presso l’Accademia d’arte di Firenze, Barnet Art and Design a Londra e si è laureato presso l’Accademia d’arte di Brera a Milano. Vive e lavora a Ortisei.
Il ritmo, la struttura e la disposizione dei materiali naturali come il legno e il gesso sono essenziali per Flavio Senoner per comporre le sue opere. Ma per lui l’ordine non é un obiettivo in sé. Lavora intuitivamente, fino a quando non sente che la composizione è equilibrata. I passi successivi sono la combustione del legno e talvolta racchiude gli elementi in gesso o aggiunge elementi di legno orizzontali o verticali. Nel suo lavoro sceglie bianco e nero, chiaro e scuro, e in questo modo il movimento, la plasticità e la tridimensionalità avanzano in primo piano.
Matthaeus Kostner (1973) ha frequentato l’Istituto d’Arte,
apprendistato in un laboratorio di scultore. Per diversi anni ha
studiato, durante i mesi estivi, presso l’Accademia Internazionale di
Salisburgo. Vive e lavora a Ortisei.
Nei secoli passati i viaggiatori immortalavano le proprie esperienze scrivendole nei diari. Questo compito è passato poi alla fotografia, che dapprima richiedeva molto impegno e poi è diventata sempre più agevole grazie alla tecnologia moderna. Ciò ha portato a un’enorme quantità di foto, a interminabili serate di proiezione di diapositive o moderni slideshow sullo schermo. Nei miei lavori elaboro tutte le foto di un intero giorno di viaggio o vacanza raggruppandole in un’immagine complessiva. A un primo sguardo si riconoscono colori e forme, ma osservando meglio si scoprono sempre più dettagli, e inizia così un viaggio nella fotografia.
Introduzione: Marco Forni
Intermezzo: Filip, Maria e Jakob Senoner
Tutti i giorni: 16:00 - 19:00
Giovedì: 20:00 - 22:00
Lunedì chiuso
Flavio Senoner (1970) ha studiato presso l’Accademia d’arte di Firenze, Barnet Art and Design a Londra e si è laureato presso l’Accademia d’arte di Brera a Milano. Vive e lavora a Ortisei.
Il ritmo, la struttura e la disposizione dei materiali naturali come il legno e il gesso sono essenziali per Flavio Senoner per comporre le sue opere. Ma per lui l’ordine non é un obiettivo in sé. Lavora intuitivamente, fino a quando non sente che la composizione è equilibrata. I passi successivi sono la combustione del legno e talvolta racchiude gli elementi in gesso o aggiunge elementi di legno orizzontali o verticali. Nel suo lavoro sceglie bianco e nero, chiaro e scuro, e in questo modo il movimento, la plasticità e la tridimensionalità avanzano in primo piano.
Matthaeus Kostner (1973) ha frequentato l’Istituto d’Arte,
apprendistato in un laboratorio di scultore. Per diversi anni ha
studiato, durante i mesi estivi, presso l’Accademia Internazionale di
Salisburgo. Vive e lavora a Ortisei.
Nei secoli passati i viaggiatori immortalavano le proprie esperienze scrivendole nei diari. Questo compito è passato poi alla fotografia, che dapprima richiedeva molto impegno e poi è diventata sempre più agevole grazie alla tecnologia moderna. Ciò ha portato a un’enorme quantità di foto, a interminabili serate di proiezione di diapositive o moderni slideshow sullo schermo. Nei miei lavori elaboro tutte le foto di un intero giorno di viaggio o vacanza raggruppandole in un’immagine complessiva. A un primo sguardo si riconoscono colori e forme, ma osservando meglio si scoprono sempre più dettagli, e inizia così un viaggio nella fotografia.