Introduzione: Lukas Plancker
Tutti i giorni 16:00 – 19:00
Lunedì chiuso
Hugo Senoner appartiene a quegli artisti che hanno completato la formazione
classica da scultore: frequenza della Scuola d'Arte di Selva di Val Gardena,
apprendistato presso un maestro scultore e conseguimento del diploma di
maestro. Dopo di che, Hugo Senoner lavora come autonomamente per vari committenti
privati e partecipa a diverse mostre collettive, tra cui la prima edizione di
UNIKA. Senoner è membro dell'Associazione artigianato artistico di Selva di Val
Gardena. Dopo una mostra a Monaco di Baviera nel 2007, quella nel Tublà da Nives è
la seconda mostra personale di Hugo Senoner, la prima in Val Gardena.
Negli ultimi dieci anni, Senoner si concentra principalmente su opere molto
personali. Le figure sono caratterizzate da una grande originalità e non
aspirano alla perfezione. Sono piuttosto istantanee di varie scene quotidiane,
che fanno sorridere, ma anche riflettere. La mostra "Mumënc", cioè Momenti, pone l'accento proprio su
questi ultimi lavori di Senoner, ma dà spazio anche a opere precedenti.
Introduzione: Lukas Plancker
Tutti i giorni 16:00 – 19:00
Lunedì chiuso
Hugo Senoner appartiene a quegli artisti che hanno completato la formazione
classica da scultore: frequenza della Scuola d'Arte di Selva di Val Gardena,
apprendistato presso un maestro scultore e conseguimento del diploma di
maestro. Dopo di che, Hugo Senoner lavora come autonomamente per vari committenti
privati e partecipa a diverse mostre collettive, tra cui la prima edizione di
UNIKA. Senoner è membro dell'Associazione artigianato artistico di Selva di Val
Gardena. Dopo una mostra a Monaco di Baviera nel 2007, quella nel Tublà da Nives è
la seconda mostra personale di Hugo Senoner, la prima in Val Gardena.
Negli ultimi dieci anni, Senoner si concentra principalmente su opere molto
personali. Le figure sono caratterizzate da una grande originalità e non
aspirano alla perfezione. Sono piuttosto istantanee di varie scene quotidiane,
che fanno sorridere, ma anche riflettere. La mostra "Mumënc", cioè Momenti, pone l'accento proprio su
questi ultimi lavori di Senoner, ma dà spazio anche a opere precedenti.