L’associazione culturale “Tublà da Nives” organizza in collaborazione con il consiglio di formazione di Selva Val Gardena una mostra che implica la tematica della montagna.
Idea e concetto
Nell’area alpina, la montagna è un elemento fisso della vita e della cultura. La montagna influenza e determina da sempre la vita giornaliera delle popolazioni. Alla tematica della montagna vengono attribuiti differenti significati: la montagna come simbolo di confine, sormontare, assolutismo, sicurezza, minaccia, libertà, stoltezza, corraggio, miti, eroi ecc.
Con la conquista dell’area alpina, verso la fine del 19 secolo – inizialmente nei mesi estivi, ma successivamente anche durante il periodo invernale – divenne un luogo dove trascorrere il tempo libero con effetto ristoratrice per il turismo individuale.
Con l’urbanizzazione dell’area alpina, la montagna divenne una mèta importante per gli alpinisti. Nell arte, le montagne raffigurano da sempre l’elemento di molteplici forme di espressione: pittura, scultura, e non come ultimo la fotografiea e video).
Obbiettivo
La finalità èdi organizzare una mostra, dove tutti abbiano la possibilità di dare un contributo. Èprevisto di organizzare un una mostra, dove il tema della montagna possa essere interpretata dalle diverse angolazioni.
Criteri di partecipazione
Al bando possono partecipare persone singole, oppure gruppi. Vengono prese in considerazione le seguenti categorie:
• Bambini ed adoloscenti • Adulti
Una giuria terrà una selezione da tutte le proposte inviate, che poi verranno scelte per la mostra.
Sono accettati i seguenti media:
Contributi artistici (pittura, disegno, fotografia, grafica, scultura, letteratura, film, animazione, spots. musica). Azioni e progetti (documentati con parole e immagine - cioè tramite i social media)
Supporto del progetto
Consiglio di formazione di Selva Val Gardena e l’associazione “Tublà da Nives”
Condizioni di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita.
I/le partecipanti dovranno compilare entro il 4 giugno 2017 in tutte le parti il bando (da scaricare dal sito www.tubladanives.it) e spedirlo via e-mail a
info@tubladanives.it
I/le partecipanti consegnano fino a tale data i seguenti allegati:
-uno schizzo, foto o rendering dell’idea con le indicazioni complete (titolo, materiale, misure, anno di creazione). Ammesse sono tutte le forme espressive nel campo della arte. In forma bidimensionale oppure tridimensionale, compresi contributi musicali o da film.
Sono concesse di presentare fino al massimo 3 proposte.
- Una descrizione dell opera in formato word, max Din A4 per opera, dove viene brevemente descritta in una delle tre lingue: tedesca, italiana oppure ladina.
Premi
Tra tutti i partecipanti verrà consegnato un premio del pubblico. L’opera piu meritevole verrà premiata con una escursione accompagnata da una guida alpina su una cima delle montagne della Val Gardena.
Se invece l’opera più piacevole verrà valutata quella di un minorenne, il premio consiste l’ingresso al parco avventure „Emozion Col De Flam“ ad Ortisei.
Giuria
La giuria è composta da rappresentanti del consiglio di formazione di Selva Val Gardena e dell’associazione
“Tublà da Nives”, piu una persona esperta esterna.
Selezione
In base alle documentazioni presentate, la giuria sceglierà i partecipanti. La decisione della giuria è insindacabile e non puo essere contestata. La giuria ha la facoltà di inviare ulteriori persone a partecipare al concorso.
Svolgimento
Entro 4 giugno Inviare via mail a info@tubladanives.it
Entro 6 giugno Selezione tramite la giuria
Dopo l 8 giugno Conferma di accettazione, oppure disdetta.
Inaugurazione 9 settembre 2017
Mostra 10 settembre fino 6 ottobre 2017
Annotazioni
Tutte le persone o gruppi che verranno ammessi alla mostra si obbligano di consegnare l’opera nei tempi previsti, e di ritirare l’opera a fine mostra. Le opere non sono assicurate durante la mostra.
Ulteriori informazioni sul sito internet www.tubladanives.it. oppue chiamando il numero di telefono 348 33 80 455 (direttore artistico Vinzenz Senoner).
L’associazione culturale “Tublà da Nives” organizza in collaborazione con il consiglio di formazione di Selva Val Gardena una mostra che implica la tematica della montagna.
Idea e concetto
Nell’area alpina, la montagna è un elemento fisso della vita e della cultura. La montagna influenza e determina da sempre la vita giornaliera delle popolazioni. Alla tematica della montagna vengono attribuiti differenti significati: la montagna come simbolo di confine, sormontare, assolutismo, sicurezza, minaccia, libertà, stoltezza, corraggio, miti, eroi ecc.
Con la conquista dell’area alpina, verso la fine del 19 secolo – inizialmente nei mesi estivi, ma successivamente anche durante il periodo invernale – divenne un luogo dove trascorrere il tempo libero con effetto ristoratrice per il turismo individuale.
Con l’urbanizzazione dell’area alpina, la montagna divenne una mèta importante per gli alpinisti. Nell arte, le montagne raffigurano da sempre l’elemento di molteplici forme di espressione: pittura, scultura, e non come ultimo la fotografiea e video).
Obbiettivo
La finalità èdi organizzare una mostra, dove tutti abbiano la possibilità di dare un contributo. Èprevisto di organizzare un una mostra, dove il tema della montagna possa essere interpretata dalle diverse angolazioni.
Criteri di partecipazione
Al bando possono partecipare persone singole, oppure gruppi. Vengono prese in considerazione le seguenti categorie:
• Bambini ed adoloscenti • Adulti
Una giuria terrà una selezione da tutte le proposte inviate, che poi verranno scelte per la mostra.
Sono accettati i seguenti media:
Contributi artistici (pittura, disegno, fotografia, grafica, scultura, letteratura, film, animazione, spots. musica). Azioni e progetti (documentati con parole e immagine - cioè tramite i social media)
Supporto del progetto
Consiglio di formazione di Selva Val Gardena e l’associazione “Tublà da Nives”
Condizioni di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita.
I/le partecipanti dovranno compilare entro il 4 giugno 2017 in tutte le parti il bando (da scaricare dal sito www.tubladanives.it) e spedirlo via e-mail a
info@tubladanives.it
I/le partecipanti consegnano fino a tale data i seguenti allegati:
-uno schizzo, foto o rendering dell’idea con le indicazioni complete (titolo, materiale, misure, anno di creazione). Ammesse sono tutte le forme espressive nel campo della arte. In forma bidimensionale oppure tridimensionale, compresi contributi musicali o da film.
Sono concesse di presentare fino al massimo 3 proposte.
- Una descrizione dell opera in formato word, max Din A4 per opera, dove viene brevemente descritta in una delle tre lingue: tedesca, italiana oppure ladina.
Premi
Tra tutti i partecipanti verrà consegnato un premio del pubblico. L’opera piu meritevole verrà premiata con una escursione accompagnata da una guida alpina su una cima delle montagne della Val Gardena.
Se invece l’opera più piacevole verrà valutata quella di un minorenne, il premio consiste l’ingresso al parco avventure „Emozion Col De Flam“ ad Ortisei.
Giuria
La giuria è composta da rappresentanti del consiglio di formazione di Selva Val Gardena e dell’associazione
“Tublà da Nives”, piu una persona esperta esterna.
Selezione
In base alle documentazioni presentate, la giuria sceglierà i partecipanti. La decisione della giuria è insindacabile e non puo essere contestata. La giuria ha la facoltà di inviare ulteriori persone a partecipare al concorso.
Svolgimento
Entro 4 giugno Inviare via mail a info@tubladanives.it
Entro 6 giugno Selezione tramite la giuria
Dopo l 8 giugno Conferma di accettazione, oppure disdetta.
Inaugurazione 9 settembre 2017
Mostra 10 settembre fino 6 ottobre 2017
Annotazioni
Tutte le persone o gruppi che verranno ammessi alla mostra si obbligano di consegnare l’opera nei tempi previsti, e di ritirare l’opera a fine mostra. Le opere non sono assicurate durante la mostra.
Ulteriori informazioni sul sito internet www.tubladanives.it. oppue chiamando il numero di telefono 348 33 80 455 (direttore artistico Vinzenz Senoner).