Mostra di pittura
Introduzione: Roland Verra
Intermezzo: Georg Malfertheiner
Tutti i giorni: 16:00 – 19:00
Venerdì: 20:30 – 22:30
Lunedì chiuso
L’artista Margareth Forer ci presenta in questa esposizione il frutto di un’altra tappa della sua multiforme ricerca interiore, in un connubio assai impegnativo di figura umana colta in vari episodi emblematici dell’esistenza e di paesaggio, interpretato nelle sue componenti essenziali, geologiche direi, che compenetrano il corpo, diventando un suo elemento costitutivo.
Questa ricerca sfiora gli aspetti più profondi dell’essere, fino ad avventurarsi nelle sfere dell’indicibile, dell’esoterico, in quello che potremmo chiamare un “espressionismo intuitivo”, in cui ala naturalezza del gesto artistico è contrapposto un profondo cogitare sulle ragioni ultime dell’esistenza.
Allo stesso tempo l’artista non rifugge il confronto con aspetti più apertamente critici della contemporaneità, come appare evidente nella serie dedicata all’accanimento tecnologico delle “Muse digitali” in questa realtà dominata dalla comunicazione elettronica pervasiva ed invadente, che minaccia persino la nostra stessa essenza umana.
Dopo aver provato in passato il passaggio attraverso l’essenziale espressivitá dei suoi paesaggi, Margareth Forer persegue in “Resonanza” la sintesi degli stessi colla figura umana, tanto da superare i confini tra i due campi, ottenendo un effetto a volte estraniante, ma sempre significativo nella sua enunciazione contenutistica come anche nella resa estetica.
Di grande impatto visivo è il trittico della danza, in cui le figure si trovano collegate in un rapporto dualistico, recuperando quella naturalezza che la separatezza della vita contemporanea ci nega.
Spesso i suoi personaggi ci appaiono come attanagliati da un dubbio senza risposte, come alla ricerca di un senso vero delle cose e dei destini umani, che poi si rivela essere il messaggio profondo di questa serie di lavori, che segnano un ulteriore livello di maturazione nel suo percorso personale ed artistico.
Roland Verra
Mostra di pittura
Introduzione: Roland Verra
Intermezzo: Georg Malfertheiner
Tutti i giorni: 16:00 – 19:00
Venerdì: 20:30 – 22:30
Lunedì chiuso
L’artista Margareth Forer ci presenta in questa esposizione il frutto di un’altra tappa della sua multiforme ricerca interiore, in un connubio assai impegnativo di figura umana colta in vari episodi emblematici dell’esistenza e di paesaggio, interpretato nelle sue componenti essenziali, geologiche direi, che compenetrano il corpo, diventando un suo elemento costitutivo.
Questa ricerca sfiora gli aspetti più profondi dell’essere, fino ad avventurarsi nelle sfere dell’indicibile, dell’esoterico, in quello che potremmo chiamare un “espressionismo intuitivo”, in cui ala naturalezza del gesto artistico è contrapposto un profondo cogitare sulle ragioni ultime dell’esistenza.
Allo stesso tempo l’artista non rifugge il confronto con aspetti più apertamente critici della contemporaneità, come appare evidente nella serie dedicata all’accanimento tecnologico delle “Muse digitali” in questa realtà dominata dalla comunicazione elettronica pervasiva ed invadente, che minaccia persino la nostra stessa essenza umana.
Dopo aver provato in passato il passaggio attraverso l’essenziale espressivitá dei suoi paesaggi, Margareth Forer persegue in “Resonanza” la sintesi degli stessi colla figura umana, tanto da superare i confini tra i due campi, ottenendo un effetto a volte estraniante, ma sempre significativo nella sua enunciazione contenutistica come anche nella resa estetica.
Di grande impatto visivo è il trittico della danza, in cui le figure si trovano collegate in un rapporto dualistico, recuperando quella naturalezza che la separatezza della vita contemporanea ci nega.
Spesso i suoi personaggi ci appaiono come attanagliati da un dubbio senza risposte, come alla ricerca di un senso vero delle cose e dei destini umani, che poi si rivela essere il messaggio profondo di questa serie di lavori, che segnano un ulteriore livello di maturazione nel suo percorso personale ed artistico.
Roland Verra