Inaugurazione venerdì  02.10.2020 - ore 20:00

Introduzione: Lisa Trockner
Intermezzo: Christina Auer

Esposizione 03. - 25.10.2020

Martedì-Sabato:    16:00 - 19:00
Domenica:   10:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00
Lunedì chiuso

Domenica 25.10. saranno presenti entrambi gli artisti.


Entrambi gli artisti si occupano da anni, non esclusivamente ma sempre intensamente, del tema del paesaggio. Markus Moling e Heinz Innerhofer esplorano questo motivo nei suoi vari aspetti estetici e interiori: in tale processo, svolgono un ruolo determinante anche la luce, lo stato d’animo, l’atmosfera e i sentimenti o il ricordo che il motivo evoca.
Entrambi gli artisti raffigurano la natura in un “carattere sfocato”, H. Innerhofer attraverso la sua speciale tecnica fotografica, che crea una sfocatura da movimento, e M. Moling attraverso la sua tecnica pittorica, in cui diversi materiali propri della pittura si mescolano con linee grafiche. I contorni sfumano e nelle opere di entrambi gli artisti il soggetto non viene catturato in una rappresentazione dettagliata della realtà. Ciò che rimane è una riproduzione ridotta e individuale della natura vissuta e un’impressione di essa.
L’incontro dei due artisti in questa mostra è quindi naturalmente una consapevole ricerca di affinità, è una giustapposizione di motivi simili, un confronto tra diversi media (pittura e fotografia). Moling utilizza spesso la fotografia nei suoi dipinti, e dal canto loro le fotografie di Heinz Innerhofer sembrano avere una componente pittorica. L’approccio evidenzia qua e là dei paralleli, ma naturalmente anche differenze, che creano un interessante dialogo e una tensione tra i motivi dipinti e fotografati.
Il titolo “LÜM” (luce in ladino) intende condurre attraverso la mostra come un comun denominatore. La luce è determinante nella percezione visiva, rivela il paesaggio percepito a volte con ricchezza di contrasti, a volte solo delicatamente e non sempre in modo chiaro, ma è essenziale per la nostra percezione, che rimane sempre individuale.

Heinz Innerhofer 1964
Ha studiato alla ZeLIG, scuola di documentario, televisione e nuovi media a Bolzano. Ha conseguito la laurea con lode in fotografia artistica e figurativa presso la “Prager Fotoschule” (Scuola di fotografia di Praga). Ha partecipato a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero ed è stato invitato a diversi festival fotografici internazionali.

Markus Moling è nato nel 1973 a La Valle e ha frequentato l’Istituto d’Arte a Val Gardena. Ha ricevuto la formazione accademica dapprima a Firenze e poi a Milano, dove si è diplomato all’Accademia di Brera nel 1996. Quello stesso anno è iniziata la sua attività artistica. Le sue opere vengono regolarmente esposte sia in Italia sia all’estero.

Inaugurazione venerdì  02.10.2020 - ore 20:00

Introduzione: Lisa Trockner
Intermezzo: Christina Auer

Esposizione 03. - 25.10.2020

Martedì-Sabato:    16:00 - 19:00
Domenica:   10:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00
Lunedì chiuso

Domenica 25.10. saranno presenti entrambi gli artisti.


Entrambi gli artisti si occupano da anni, non esclusivamente ma sempre intensamente, del tema del paesaggio. Markus Moling e Heinz Innerhofer esplorano questo motivo nei suoi vari aspetti estetici e interiori: in tale processo, svolgono un ruolo determinante anche la luce, lo stato d’animo, l’atmosfera e i sentimenti o il ricordo che il motivo evoca.
Entrambi gli artisti raffigurano la natura in un “carattere sfocato”, H. Innerhofer attraverso la sua speciale tecnica fotografica, che crea una sfocatura da movimento, e M. Moling attraverso la sua tecnica pittorica, in cui diversi materiali propri della pittura si mescolano con linee grafiche. I contorni sfumano e nelle opere di entrambi gli artisti il soggetto non viene catturato in una rappresentazione dettagliata della realtà. Ciò che rimane è una riproduzione ridotta e individuale della natura vissuta e un’impressione di essa.
L’incontro dei due artisti in questa mostra è quindi naturalmente una consapevole ricerca di affinità, è una giustapposizione di motivi simili, un confronto tra diversi media (pittura e fotografia). Moling utilizza spesso la fotografia nei suoi dipinti, e dal canto loro le fotografie di Heinz Innerhofer sembrano avere una componente pittorica. L’approccio evidenzia qua e là dei paralleli, ma naturalmente anche differenze, che creano un interessante dialogo e una tensione tra i motivi dipinti e fotografati.
Il titolo “LÜM” (luce in ladino) intende condurre attraverso la mostra come un comun denominatore. La luce è determinante nella percezione visiva, rivela il paesaggio percepito a volte con ricchezza di contrasti, a volte solo delicatamente e non sempre in modo chiaro, ma è essenziale per la nostra percezione, che rimane sempre individuale.

Heinz Innerhofer 1964
Ha studiato alla ZeLIG, scuola di documentario, televisione e nuovi media a Bolzano. Ha conseguito la laurea con lode in fotografia artistica e figurativa presso la “Prager Fotoschule” (Scuola di fotografia di Praga). Ha partecipato a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero ed è stato invitato a diversi festival fotografici internazionali.

Markus Moling è nato nel 1973 a La Valle e ha frequentato l’Istituto d’Arte a Val Gardena. Ha ricevuto la formazione accademica dapprima a Firenze e poi a Milano, dove si è diplomato all’Accademia di Brera nel 1996. Quello stesso anno è iniziata la sua attività artistica. Le sue opere vengono regolarmente esposte sia in Italia sia all’estero.