13.04.2024 -
01.05.2024
Vernissage
12.04.2024
20:00
Orario: tutti i giorni tranne lunedì dalle 16:00 alle 19:00.
Artiste e artisti partecipanti: Rut Bernardi, Alberto Boschetti, Franz Canins, Caroline Comploi, Egon
Comploi, Arnold Holzknecht, Albert Moroder, Gustav Perathoner, Gregor
Prugger, Giuseppe Rumerio, Roland Senoner, Christian Verginer, Adolf
Vinatzer, Johannes Wassermann.
Il gruppo "Lia Uciei Gherdëina" è un'organizzazione giovane che si propone di conoscere e proteggere la flora e la fauna autoctone. Le attività del gruppo includono escursioni, progetti scientifici e molto altro ancora. Grande attenzione è rivolta all'avifauna locale, alla quale è dedicata anche la mostra – la prima organizzata dall’associazione - presso il Tublà da Nives. Attraverso vari mezzi, sia scientifici che artistici, come sculture e installazioni, la mostra offre uno sguardo affascinante sul mondo dell'ornitologia. Il caleidoscopio di colori, l'eleganza funzionale delle piume e la prospettiva dall'alto sul mondo. Le melodie delle migrazioni degli uccelli, i nidi con le loro storie e leggende invitano alla riflessione. La mostra offre l'opportunità di avvicinarsi al tema in modi diversi, aprendo nuove prospettive e riconoscendo così queste straordinarie creature e il loro habitat come meritevoli di protezione.
13.04.2024 -
01.05.2024
Vernissage
12.04.2024
20:00
Orario: tutti i giorni tranne lunedì dalle 16:00 alle 19:00.
Artiste e artisti partecipanti: Rut Bernardi, Alberto Boschetti, Franz Canins, Caroline Comploi, Egon
Comploi, Arnold Holzknecht, Albert Moroder, Gustav Perathoner, Gregor
Prugger, Giuseppe Rumerio, Roland Senoner, Christian Verginer, Adolf
Vinatzer, Johannes Wassermann.
Il gruppo "Lia Uciei Gherdëina" è un'organizzazione giovane che si propone di conoscere e proteggere la flora e la fauna autoctone. Le attività del gruppo includono escursioni, progetti scientifici e molto altro ancora. Grande attenzione è rivolta all'avifauna locale, alla quale è dedicata anche la mostra – la prima organizzata dall’associazione - presso il Tublà da Nives. Attraverso vari mezzi, sia scientifici che artistici, come sculture e installazioni, la mostra offre uno sguardo affascinante sul mondo dell'ornitologia. Il caleidoscopio di colori, l'eleganza funzionale delle piume e la prospettiva dall'alto sul mondo. Le melodie delle migrazioni degli uccelli, i nidi con le loro storie e leggende invitano alla riflessione. La mostra offre l'opportunità di avvicinarsi al tema in modi diversi, aprendo nuove prospettive e riconoscendo così queste straordinarie creature e il loro habitat come meritevoli di protezione.