Inaugurazione: 06.03 2015 alle ore 20:00

Introduzione: dott.ssa Lisa Trockner
Intermezzo: Valeria mussner (flauto), Verena Felderer (arpa)

Orario d'apertura:

tutti i giorni dalle  10:00 alle 12:00  e dalle 16:00 alle 19:00, sabato chiuso.

L’esposizione dal titolo Nachtgarten raccoglie un insieme di disegni in grande formato e quadri realizzati negli ultimi quattro anni. Il filo conduttore è la natura, da intendersi non soltanto come paesaggio o stato primario ed innocente, ma anche come natura interiore che si manifesta soprattutto per mezzo di sogni ed intuizioni.

Le presenze umane, animali, vegetali e minerali sono intessute ed intrecciate insieme in tableaux privi di distinzione gerachica tra le specie. Ritratti di minerali prendono il posto di ritratti di esseri viventi; paesaggi minimi di licheni si distendono vicino a forme di animali che contengono i fantasmi di altre forme; corpi pietrificati danno vita, mentre corpi viventi si trasmutano in minerali.

Un giardino notturno, metamorfosi delle forme e dello spirito che le abita, nel quale la simbiosi e lo scambio di elementi organici ed inorganici, simboleggia l’interdipendenza tra le varie specie e di tutto ciò che esiste.

Sara Welponer vive e lavora ad Ortisei.

Inaugurazione: 06.03 2015 alle ore 20:00

Introduzione: dott.ssa Lisa Trockner
Intermezzo: Valeria mussner (flauto), Verena Felderer (arpa)

Orario d'apertura:

tutti i giorni dalle  10:00 alle 12:00  e dalle 16:00 alle 19:00, sabato chiuso.

L’esposizione dal titolo Nachtgarten raccoglie un insieme di disegni in grande formato e quadri realizzati negli ultimi quattro anni. Il filo conduttore è la natura, da intendersi non soltanto come paesaggio o stato primario ed innocente, ma anche come natura interiore che si manifesta soprattutto per mezzo di sogni ed intuizioni.

Le presenze umane, animali, vegetali e minerali sono intessute ed intrecciate insieme in tableaux privi di distinzione gerachica tra le specie. Ritratti di minerali prendono il posto di ritratti di esseri viventi; paesaggi minimi di licheni si distendono vicino a forme di animali che contengono i fantasmi di altre forme; corpi pietrificati danno vita, mentre corpi viventi si trasmutano in minerali.

Un giardino notturno, metamorfosi delle forme e dello spirito che le abita, nel quale la simbiosi e lo scambio di elementi organici ed inorganici, simboleggia l’interdipendenza tra le varie specie e di tutto ciò che esiste.

Sara Welponer vive e lavora ad Ortisei.